L’argilla, combinata con l’olio di canapa, è un rimedio naturale per la cura e la bellezza della pelle di viso e corpo. Scopri le varie tipologie come utilizzare l’argilla per preparare i fanghi per il corpo e maschere viso.
Le argille sono un rimedio naturale per la cura e la bellezza della pelle di viso e corpo attraverso maschere ed impacchi. Ecco qualche super consiglio per preparati a base di argilla abbinando i benefici dell’olio di canapa sulla pelle.
Non conosci quali sono? Scopri le proprietà dell’olio di canapa!
Fanghi con argilla: regole valide per tutt3
Creare dei fanghi con l’argilla è più facile di quanto pensi! Ecco un paio di semplici regole per ottenere il tuo fango homemade. Puoi applicare il tuo fango con l’argilla e l’olio di canapa su gambe, glutei e addome.
- Prepara la tua pelle: fai uno scrub 1 o 2 giorni prima di applicare il fango fatto con l’argilla e l’olio di canapa in modo da eliminare tutte le cellule morte e rendere la pelle più ricettiva.
- I fanghi alle gambe all’inizio del trattamento vanno fatti spesso, all’incirca 3 volte alla settimana per almeno 4-6 settimane. Dopo, puoi ridurre i fanghi con argilla e olio di canapa a 1-2 volte a settimana.
- Sarebbe preferibile preparare i fanghi con argilla e con acqua tiepida (o un idrolato) e applicarli tiepidi;
- Dopo aver applicato il tuo fango, arrotolati in una pellicola trasparente per almeno 45 minuti: in questo modo i fanghi con argilla non si asciugheranno, agiranno in profondità e riuscirai a risciacquare con facilità.
- Cerca di spalmarti i fanghi con argilla il più possibile: gambe, glutei e addome.
- Fallo dopo la doccia e rimani al caldo durante la posa: copriti con un plaid e goditi la tua puntata Netflix!
- Ricorda di effettuare un piccolo test di sensibilità su una piccola zona prima di procedere e di evitare durante la gravidanza.
Il favoloso mondo delle argille
Le argille sono dei minerali complessi e curative usate fin dall’antichità per le sue proprietà cosmetiche. A seconda della percentuale dei minerali e dello stato di ossidazione del ferro (che differiscono a seconda del luogo di raccolta), le argille assumono colorazione diversa e a colori diversi corrispondono proprietà cosmetiche diverse.
Che argilla usare?

Le argille utilizzate come rimedio naturale per curare o lenire irritazioni della pelle di viso e corpo, per preparare quindi maschere viso ed impacchi per tutto il corpo. Come scegliere? Beh, semplice! In base alle proprie esigenze! Caratteristiche e proprietà generali dei vari tipi di argille.
Argilla Verde
Ha un elevato potere assorbente e alta concentrazione di minerali, ricca di alluminio e silice, ha un pH alcalino. Gode di proprietà antinfiammatorie, purificanti e riequilibranti, elimina le tossine (ideale anche per capelli con effetto anti-forfora e anti-prurito).
Argilla Bianca
Alta percentuale di silice e allumino, nota anche come Caolino. E’ la più pura e delicata, usata come base principale per gli altri tipi di argille. Contrasta gonfiore addominale, cellulite e smagliature grazie alle sue proprietà esfolianti, purificanti e astringenti. È ideale per tutti i tipi di pelle (anche sensibili).
Argilla Rossa
Alto contenuto di ossido di ferro e di alluminio. Ideale per pelli sensibili e delicate. Ideale per corpo (e capelli). Stimola la rigenerazione della pelle, aiuta la circolazione, attenua la cellulite e la ritenzione idrica, Ha proprietà astringenti, depurative, antinfiammatorie e decongestionanti.
Argilla Gialla
Alto contenuto di ossido di ferro e di alluminio. Ideale per pelli sensibili e delicate. Ideale per corpo (e capelli). Favorisce l’ossigenazione e la rigenerazione dei tessuti, prevenendo la stasi circolatoria e linfatica, rimuove tossine e accumuli di grasso della cute.
Argilla Viola
Ricca di silice, concentrazione più bassa di minerali e oligoelementi rispetto alle altre argille. Purifica e deterge la pelle, stimola la circolazione sanguigna e ha anche una lieve azione esfoliante che può attenuare le smagliatureArgilla
Argilla Grigia
Alta percentuale di silice. Azione remineralizzante, depurativa e detossinante, drenante e rassodante, aiuta a ridurre l’effetto buccia d’arancia.
Fanghi all’argilla e olio di canapa fai da te: preparazione
Come preparare i fanghi all’olio di canapa? In pochi e semplici passaggi!
Metti in una ciotola ben pulita, preferibilmente di vetro o ceramica, la quantità di argilla necessaria ed aggiungi una pari quantità di acqua. Lascia a riposo per 15-20 minuti prima di mescolare con una spatolina di legno. Mi raccomando, evita il metallo che potrebbe alterarne la composizione. Mescola fino a creare un composto omogeneo. Aggiungi 1-2 cucchiai di Olio di Canapa vegetale 100% puro e rimescola bene tutti gli ingredienti per rendere il composto omogeneo.
Puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale a seconda delle proprietà che vuoi ottenere. Ad esempio:
- Stimolanti della circolazione: o.e. di arancio, limone, zenzero, cannella.
- Tonificanti e drenanti: o.e. di caffè e di betulla.
- Rilassanti e lenitivi: o.e. di lavanda e camomilla.

Usa una spatola di legno per applicare l’impasto, per uno spessore di 1 o 2 cm, su gambe, glutei e pancia. Cerca di coprirti una superficie più ampia di 2 o 3 cm rispetto a quella interessata e avvolgiti poi tutto con un panno per mantenere calda e protetta la parte.

Maschera viso
Le argille sono un ottimo (ed economico) ingrediente base per la cura e la bellezza anche attraverso maschere viso.
Realizzare una maschera viso all’argilla e olio di canapa è semplice e richiede altrettanto semplici ingredienti: argilla, acqua e attivi. Il tutto, va mescolato fino ad ottenere una consistenza di una crema. Puoi personalizzarla con miele, oli essenziali, attivi puri (qualche goccia di niacinamide, ad esempio). Una volta applicata sul viso, lascia agire per 10-15 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida. Anche in questo caso, prepara la pelle del viso con doppia detersione e scrub delicato.
Ricorda: funzionano se… siamo costanti (regola che vale sempre!)
La bellezza non ha genere
Leggi anche
- Argilla e olio di canapa
- Olio di canapa: guida all’uso
- Olio di canapa: benefici per pelle e capelli
- Doppia detersione, prodotti e segreti per una pelle luminosa